Biologia applicata alle scienze della nutrizione (Classe LM-6)-immatricolati fino all'a.a. 2021/2022

Tipo di corso
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il CLM in BIONUTRI si propone di formare esperti qualificati delle applicazioni biologiche in campo nutrizionistico, dell'interazione tra ambiente ed alimenti, dell'igiene e qualità delle risorse alimentari, delle procedure di controllo, accreditamento e certificazione degli alimenti. Sulla base dello sviluppo delle conoscenze biologiche in tali ambiti, i laureati saranno in grado di gestire i problemi che derivano dalla rapida evoluzione degli aspetti ambientali, culturali, normativi e tecnologici della nutrizione.
Il CLM in BIONUTRI, con il raggiungimento dei citati obiettivi formativi, intende rispondere a precise ed emergenti esigenze di competenze in ambito bionutrizionistico che, pur essendo già tradizionalmente riconosciute alla figura professionale del Biologo, sono attualmente in via di espansione, come risulta dal confronto fra le istituzioni accademiche e la realtà del mondo del lavoro, e sono contemplate e previste nella stessa declaratoria degli Obiettivi Formativi Qualificanti della Classe LM-6 BIOLOGIA.
Questo CLM ha l'intento di offrire una preparazione avanzata nell'ambito della nutrizione e di sviluppare capacità di applicazione delle conoscenze biologiche in tale campo. In particolare, obiettivi formativi specifici sono l?acquisizione di un'approfondita preparazione scientifica ed operativa circa:
- composizione chimica di base degli alimenti, biodisponibilità di macro- e micro-nutrienti, apporti energetici e qualità nutrizionale degli alimenti, modificazioni e trasformazioni degli alimenti causate da processi produttivi e tecnologici e da contaminazione ambientale;
- meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti; processi metabolici e loro integrazione; composizione corporea e dispendio energetico;
- ecologia della nutrizione; catene trofiche; ecotossicologia degli alimenti e valutazione del rischio alimentare; organismi geneticamente modificati (OGM) nel settore alimentare;
- etologia e comportamento alimentare; disfunzioni patologiche collegate all'alimentazione; microbiologia, tossicologia e igiene degli alimenti;
- legislazione e normazione tecnica, nazionale e comunitaria, relativa alle politiche alimentari, all'igiene e al controllo degli alimenti, alla sorveglianza nutrizionale sulle popolazioni, al rischio di esposizione a contaminanti nella dieta animale e umana;
- organizzazione aziendale negli ambiti dell'industria alimentare a di altre attività connesse con la distribuzione, trasformazione e somministrazione di alimenti.
Il laureato magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione possiede una specifica e moderna conoscenza delle applicazioni biologiche in campo alimentare e nutrizionistico e un'approfondita preparazione culturale sulle problematiche della nutrizione in vari contesti quali quelli ambientali, tecnologici, normativi e di ricerca scientifica con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari.
L'ampia e variegata competenza acquisita gli conferisce una specifica preparazione per attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche nei settori dell'industria e della pubblica amministrazione con particolare riferimento a:
1) comprensione dei fenomeni biologici a tutti i livelli e diffusione/divulgazione di tali conoscenze;
2) corretta applicazione della nutrizione e delle relative normative vigenti nel campo della sanità pubblica e privata;
3) monitoraggio dei consumi alimentari volto alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione, all'applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e a tutelare la salute del consumatore; 4
4) partecipazione ad attività di formazione ed educazione, rivolte agli operatori istituzionali e alla popolazione, sui principi di sicurezza alimentare;
5) consulenza dietologica per la messa a punto di diete ottimali per la collettività (per mense aziendali, gruppi sportivi, ecc.) o singoli individui;
6) partecipazione a processi di ottimizzazione, conservazione e sicurezza delle risorse alimentari;
7) procedure di controllo, accreditamento e certificazione di laboratori e strutture pubbliche e private in rispetto alle disposizioni europee; 8
) promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie nell'ambito del settore della nutrizione;
9) compiti direttivi e di coordinamento in impianti delle industrie alimentari nazionali ed estere;
10) attività professionali e di progetto in tutti gli ambiti correlati con le discipline biologiche, nei settori applicativi dell'industria, dell?agricoltura, della sanità e della pubblica amministrazione.

Il laureato magistrale potrà pertanto svolgere:
1) attività di ricerca in campo bionutrizionistico;
2) attività di ricerca nell'industria dell'alimentazione e in specifici settori a tutela della salute pubblica; 3
3) marketing nell'industria del settore di pertinenza;
4) carriera dirigenziale in ambito laboratoristico sia pubblico che privato;
5) attività libero professionali in settori pertinenti;
6) carriera dirigenziale nell'ambito della grande distribuzione nel settore alimentare;
7) attività di diffusione e divulgazione delle conoscenze in campo bionutrizionistico.

Il laureato magistrale potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo professionale dell'Ordine Nazionale dei Biologi, sezione A, con il titolo di Biologo, per lo svolgimento delle attività riconosciute dalla normativa vigente.
Gli obiettivi formativi e l?intera organizzazione del CLM sono stati definiti in funzione di un profilo professionale tenendo conto dei realistici ambiti occupazionali emergenti non solo sul territorio regionale, ma su quello nazionale ed europeo. L'ambito previsto dal CLM in oggetto rientra in modo specifico tra le competenze riconosciute alla figura professionale del Biologo. Inoltre esistono ampi spazi di inserimento professionale per i laureati magistrali con specifica preparazione e competenza culturale anche in un contesto più ampio di quello nazionale come quello europeo.

I profili professioanli di riferimento sono:
- Biologo e professioni assimilate - Biochimico
- Ecologo
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'ammissione richiede il possesso di requisiti curricolari minimi e di un'adeguata preparazione personale (DM 270/04).

Requisiti e Conoscenze richieste per l'Accesso
Possono accedere al CLM in BIOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del Collegio Nazionale-CBUI e opportunamente certificato. Tali indicazioni, fornite nella tabella-prototipo CBUI, specificano i SSD irrinunciabili ed i rispettivi CFU minimi consigliati: 66-96 CFU nelle discipline di base biologiche (BIO/01, BIO/02, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, BIO/19); 12-15 CFU nelle discipline di base non biologiche chimiche (CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06); 15-18 CFU nelle discipline di base non biologiche matematiche, fisiche ed informatiche (MAT/01-09, FIS/01-08 e INF/01).
Possono altresì accedervi laureati nella stessa classe L-13, che non abbiano seguito nel percorso formativo in linea con le indicazioni del CBUI o nella classe 12 Scienze Biologiche ex DM 509/99, ovvero in altre classi purché in possesso di adeguati requisiti curricolari. Nello specifico, i requisiti curricolari corrispondono al possesso di adeguati numeri di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari riconoscibili o simili a quelli presenti nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche e distribuiti in maniera congrua sia su SSD di discipline non biologiche sia su SSD di discipline biologiche di base e caratterizzanti con una logica quantitativa assimilabile a quella dei criteri CBUI di cui sopra.
Eventuali CFU mancanti potranno essere acquisiti superando i relativi esami presso il nostro o altri Atenei prima dell'immatricolazione al CLM.
Per avere indicazioni sui requisiti curricolari mancanti, lo studente è invitato ad inviare con largo anticipo il curriculum di studi per la valutazione al Coordinatore del CLM o all'indirizzo bionutri@unimi.it, anche durante la frequenza del corso di laurea triennale, in modo da poter sostenere per tempo gli esami necessari.

Le conoscenze richieste per l'accesso al CLM prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico che permetta di affrontare il livello avanzato degli studi. Queste conoscenze verranno verificate tramite due procedure che prevedono:
1. la valutazione dell'adeguatezza del curriculum degli studi pregressi;
2. l'accertamento della preparazione individuale del candidato.

Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata con verifica scritta ed eventuale colloquio individuale.
Per gli studenti iscritti al CLM sono state realizzate intese con un elevato numero di Università straniere nell'ambito del programma ERASMUS+. Sono rappresentate Università in Olanda, Norvegia, Irlanda, Germania - in cui vengono erogati corsi in lingua inglese - Francia, Polonia, Spagna e Portogallo (vedi http://www.dbs.unimi.it/ecm/home/erasmus/studenti-in-uscita/scienze-bio… ). Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea.
Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero, con i relativi CFU. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito dell'attività formativa dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione del Collegio Didattico Dipartimentale, tramite il suo docente responsabile. Il Collegio Didattico Dipartimentale potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato verranno registrati nella carriera dello studente preferibilmente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante e i loro ECTS convertiti in CFU. Gli studenti che frequentano nell'Università ospitante il tirocinio per la preparazione della tesi sono tenuti a seguire le regole illustrate nel paragrafo Caratteristiche tirocinio. Il referente per l'area di Scienze Biologiche è la Dr M. Cristina Bonza (cristina.bonza@unimi.it).
La frequenza è da ritenersi fortemente consigliata per tutti i corsi ed obbligatoria per le attività di laboratorio.
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Applicazioni nella scienza dell'alimentazione 9 84 Italiano CHIM/06 MED/38 VET/06
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi strutturali e funzionali della nutrizione 9 72 Italiano BIO/09 BIO/16
Biochimica della nutrizione 6 48 Italiano BIO/04 BIO/10
Biologia della nutrizione 9 76 Italiano ING-INF/06 MAT/06 MED/49
- Modulo: Analisi e modellistica predittiva dei dati3
- Modulo: Biologia della nutrizione6
Chimica degli alimenti e fermentazioni 6 48 Italiano CHIM/11
Facoltativo
Igiene e sicurezza degli alimenti 6 48 Italiano MED/42
Nutrizione, farmacologia e tossicologia 6 48 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Nutrigenomica e nutrimicrobiomica 6 48 Italiano BIO/18 BIO/19
Facoltativo
Alimentazione e prevenzione dei disturbi nutrizionali 6 48 Italiano BIO/13 MED/13 MED/49
Basi molecolari e cellulari dei disturbi metabolici e nutrizionali 6 48 Italiano BIO/09 MED/04
Comportamento alimentare e stato nutrizionale delle popolazioni 6 48 Italiano BIO/05 BIO/07
Ecologia della nutrizione ed ecotossicologia 6 48 Italiano BIO/07
Legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale 6 48 Italiano IUS/07 SECS-P/06
- Unita' didattica: Legislazione e normazione tecnica3
- Unita' didattica: Organizzazione aziendale3
Nutrizione e cicli vitali 6 48 Italiano BIO/06
Risorse alimentari 6 48 Italiano BIO/01 BIO/05
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Developing soft skills in science: case-studies from microbial biotechnology 6 56 Inglese AGR/16
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto comparato, sostenibilità e sicurezza alimentare 6 40 Italiano IUS/02
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 42 0 Italiano
Regole di composizione
2 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Igiene e sicurezza degli alimenti 6 48 Italiano Primo semestre MED/42
Nutrizione, farmacologia e tossicologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/14
Basi molecolari e cellulari dei disturbi metabolici e nutrizionali 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/09 MED/04
3 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comportamento alimentare e stato nutrizionale delle popolazioni 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/05 BIO/07
Ecologia della nutrizione ed ecotossicologia 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/07
Nutrizione e cicli vitali 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/06
Risorse alimentari 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/01 BIO/05
4 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Alimentazione e prevenzione dei disturbi nutrizionali 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/13 MED/13 MED/49
Legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale 6 48 Italiano Secondo semestre IUS/07 SECS-P/06
5 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi. A titolo di puro esempio, l'insegnamento di "Nutrizione Applicata allo Sport e alla Salute" del Corso di Laurea Magistrale in "Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport" è idoneo a tale fine. Possono altresì essere scelti gli insegnamenti fondamentali e opzionali del CLM non già utilizzati.
Per il superamento degli esami del biennio magistrale non sono previste propedeuticità, né sono previsti vincoli didattici per il passaggio dal 1° al 2° anno di corso.
Sede
Milano
Sedi didattiche
Sede della Segreteria Didattica: via Celoria, 26 - Milano (Torre A, 2° piano).
Sede dei Corsi: Edifici Biologici (via Celoria, 26); Settore Didattico Celoria (via Celoria, 20); Settore Didattico Golgi (via Golgi, 19); Centro Universitario (via Valvassori Peroni, 21).
Sedi laboratori
Il CLM è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio che si esplica soprattutto nell'attività di tirocinio.
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Isabella Dalle Donne
Docenti tutor
Tutor per l'orientamento: Marta Valenza, Federica Marini, Alessandro Aliverti, Elisabetta Tanzi, Anita Ferraretto
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus: Cristina Bonza
Tutor per i piani di studio: Alessandro Aliverti, Elena Menegola
Tutor per stage e tirocini: Alessandro Aliverti, Elena Menegola, Elisabetta Tanzi
Tutor per laboratori e altre attività: Alessandro Aliverti, Anita Ferraretto
Tutor per tesi di laurea: Alessandro Aliverti, Monica Gomaraschi, Andrea Binelli
Tutor per trasferimenti: Alessandro Aliverti
Tutor per ammissioni lauree magistrali: Alessandro Aliverti, Katia Petroni, Annalisa Bucchi, Aldo Milzani
Tutor per riconoscimento crediti: Alessandro Aliverti
Contatti