Iscriversi
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 25/08/2025
Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
L'ammissione richiede il possesso di requisiti curricolari minimi e di un'adeguata preparazione personale (DM 270/04).
Requisiti e Conoscenze richieste per l'Accesso
1. Possono accedere al corso di laurea magistrale le laureate e i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche provenienti da qualunque Ateneo italiano, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curriculari richiesti in ingresso, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del Collegio Nazionale dei Biologi delle Università Italiane (CBUI) e opportunamente certificato.
2. Possono altresì accedervi laureate e laureati nella stessa Classe L-13 o nella precedente Classe 12 - Scienze Biologiche (DM 2/11/1999, n. 509), o in classi affini, o coloro che abbiano conseguito all'estero altro titolo riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso di adeguati requisiti curriculari. Nello specifico, i requisiti curricolari corrispondono al possesso di un adeguato numero di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari riconoscibili nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche e distribuiti in maniera congrua sia su SSD di discipline biologiche di base e caratterizzanti sia su SSD di discipline non biologiche con una logica quantitativa assimilabile a quella specificata dai criteri CBUI. In particolare, è indispensabile il possesso di almeno 36 CFU in discipline di base non biologiche, tra cui almeno un insegnamento entro il gruppo dei SSD MAT/01-09, almeno uno entro il gruppo FIS/06-07, almeno uno entro il gruppo CHIM/02-03, e uno del SSD CHIM/06. È inoltre indispensabile il possesso di almeno 54 CFU in discipline di base e caratterizzanti biologiche tra cui quelle appartenenti ai SSD BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, BIO/19, oltre che appartenenti ad almeno uno dei SSD del gruppo BIO/01-05. Eventuali CFU mancanti potranno essere acquisiti superando i relativi esami presso il nostro o altri Atenei prima dell'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale.
Per avere indicazioni sui requisiti curricolari mancanti, lo studente è invitato ad inviare con largo anticipo il curriculum di studi per la valutazione al Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale o all'indirizzo bionutri@unimi.it, anche durante la frequenza del corso di laurea triennale, in modo da poter sostenere per tempo gli esami necessari.
Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico che permetta di affrontare il livello avanzato degli studi. Queste conoscenze verranno verificate tramite due procedure che prevedono:
1. la valutazione dell'adeguatezza del curriculum degli studi pregressi;
2. l'accertamento della preparazione individuale del candidato.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà valutata attraverso una verifica individuale.
Modalità di Verifica delle Conoscenze e della Preparazione Personale
L'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà valutata con verifica scritta ed un colloquio individuale. Il colloquio, svolto da una commissione di almeno tre docenti nominati dal CDD, ha l'obiettivo di valutare la preparazione e la motivazione dello studente per affrontare il livello avanzato di studi. Il colloquio potrà essere sostenuto soltanto da studenti già laureati. La valutazione complessiva darà luogo ad un punteggio in centesimi, in cui verranno attribuiti fino a 25/100 per il voto di laurea, fino a 10/100 per il curriculum degli studi (tipologia di laurea, eventuali corsi liberi frequentati/superati, altri diplomi, ecc.), e fino a 65/100 per l'esito della verifica scritta e del colloquio. Il punteggio minimo per l'ammissione è di 60/100. Qualora il candidato raggiunga tale punteggio sulla base dei titoli e del risultato della verifica scritta, non sarà necessario che si sottoponga al colloquio. L'esito negativo conseguito nelle prove di verifica della preparazione personale comporta la preclusione all'accesso al Corso di Laurea Magistrale per l'anno in corso.
La verifica scritta sarà effettuata una volta sola, nel mese di settembre, per tutti coloro che avranno presentato la domanda di ammissione, sia laureati che laureandi.
Successivamente, i candidati per i quali sarà necessario dovranno presentarsi al colloquio secondo il calendario di seguito indicato. Per l'anno accademico 2025/2026, le prove di verifica della preparazione personale si svolgeranno secondo il calendario riportato di seguito.
- Prova scritta il 9 settembre 2025, ore 9:30, in aula che sarà comunicata per tempo ai candidati, per tutti gli studenti, laureati e laureandi che hanno presentato la domanda di ammissione, a cui seguirà un eventuale colloquio, da sostenersi alla prima data utile tra quelle del seguente elenco dopo il conseguimento della laurea triennale:
- 12 settembre 2025, ore 9:30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A), per coloro già in possesso di laurea triennale;
- 3 novembre 2025, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A), per coloro che si laureano in ottobre;
- 7 gennaio 2026, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A), per coloro che si laureano in dicembre.
Coloro che hanno presentato domanda di ammissione dovranno presentarsi alle Commissioni Esaminatrici muniti di un documento di identità nella data e luogo sopra indicati senza ulteriore convocazione.
Studenti stranieri:
Per gli studenti extracomunitari con titolo di studio conseguito all'estero e residenti all'estero, la valutazione delle candidature, volta alla verifica della preparazione personale, potrà essere effettuata solo in base ai titoli posseduti e sarà integrata da apposito colloquio da svolgersi in forma telematica. Ai fini dell'ammissione è richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana, verificata dalla Commissione di Ammissione in sede di colloquio.
I cittadini non comunitari soggiornanti in Italia e i cittadini comunitari sono equiparati ai cittadini italiani.
Requisiti e Conoscenze richieste per l'Accesso
1. Possono accedere al corso di laurea magistrale le laureate e i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche provenienti da qualunque Ateneo italiano, cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curriculari richiesti in ingresso, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del Collegio Nazionale dei Biologi delle Università Italiane (CBUI) e opportunamente certificato.
2. Possono altresì accedervi laureate e laureati nella stessa Classe L-13 o nella precedente Classe 12 - Scienze Biologiche (DM 2/11/1999, n. 509), o in classi affini, o coloro che abbiano conseguito all'estero altro titolo riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché in possesso di adeguati requisiti curriculari. Nello specifico, i requisiti curricolari corrispondono al possesso di un adeguato numero di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari riconoscibili nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche e distribuiti in maniera congrua sia su SSD di discipline biologiche di base e caratterizzanti sia su SSD di discipline non biologiche con una logica quantitativa assimilabile a quella specificata dai criteri CBUI. In particolare, è indispensabile il possesso di almeno 36 CFU in discipline di base non biologiche, tra cui almeno un insegnamento entro il gruppo dei SSD MAT/01-09, almeno uno entro il gruppo FIS/06-07, almeno uno entro il gruppo CHIM/02-03, e uno del SSD CHIM/06. È inoltre indispensabile il possesso di almeno 54 CFU in discipline di base e caratterizzanti biologiche tra cui quelle appartenenti ai SSD BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, BIO/19, oltre che appartenenti ad almeno uno dei SSD del gruppo BIO/01-05. Eventuali CFU mancanti potranno essere acquisiti superando i relativi esami presso il nostro o altri Atenei prima dell'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale.
Per avere indicazioni sui requisiti curricolari mancanti, lo studente è invitato ad inviare con largo anticipo il curriculum di studi per la valutazione al Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale o all'indirizzo bionutri@unimi.it, anche durante la frequenza del corso di laurea triennale, in modo da poter sostenere per tempo gli esami necessari.
Le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale prevedono un'adeguata formazione di base in campo biologico che permetta di affrontare il livello avanzato degli studi. Queste conoscenze verranno verificate tramite due procedure che prevedono:
1. la valutazione dell'adeguatezza del curriculum degli studi pregressi;
2. l'accertamento della preparazione individuale del candidato.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà valutata attraverso una verifica individuale.
Modalità di Verifica delle Conoscenze e della Preparazione Personale
L'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà valutata con verifica scritta ed un colloquio individuale. Il colloquio, svolto da una commissione di almeno tre docenti nominati dal CDD, ha l'obiettivo di valutare la preparazione e la motivazione dello studente per affrontare il livello avanzato di studi. Il colloquio potrà essere sostenuto soltanto da studenti già laureati. La valutazione complessiva darà luogo ad un punteggio in centesimi, in cui verranno attribuiti fino a 25/100 per il voto di laurea, fino a 10/100 per il curriculum degli studi (tipologia di laurea, eventuali corsi liberi frequentati/superati, altri diplomi, ecc.), e fino a 65/100 per l'esito della verifica scritta e del colloquio. Il punteggio minimo per l'ammissione è di 60/100. Qualora il candidato raggiunga tale punteggio sulla base dei titoli e del risultato della verifica scritta, non sarà necessario che si sottoponga al colloquio. L'esito negativo conseguito nelle prove di verifica della preparazione personale comporta la preclusione all'accesso al Corso di Laurea Magistrale per l'anno in corso.
La verifica scritta sarà effettuata una volta sola, nel mese di settembre, per tutti coloro che avranno presentato la domanda di ammissione, sia laureati che laureandi.
Successivamente, i candidati per i quali sarà necessario dovranno presentarsi al colloquio secondo il calendario di seguito indicato. Per l'anno accademico 2025/2026, le prove di verifica della preparazione personale si svolgeranno secondo il calendario riportato di seguito.
- Prova scritta il 9 settembre 2025, ore 9:30, in aula che sarà comunicata per tempo ai candidati, per tutti gli studenti, laureati e laureandi che hanno presentato la domanda di ammissione, a cui seguirà un eventuale colloquio, da sostenersi alla prima data utile tra quelle del seguente elenco dopo il conseguimento della laurea triennale:
- 12 settembre 2025, ore 9:30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A), per coloro già in possesso di laurea triennale;
- 3 novembre 2025, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A), per coloro che si laureano in ottobre;
- 7 gennaio 2026, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A), per coloro che si laureano in dicembre.
Coloro che hanno presentato domanda di ammissione dovranno presentarsi alle Commissioni Esaminatrici muniti di un documento di identità nella data e luogo sopra indicati senza ulteriore convocazione.
Studenti stranieri:
Per gli studenti extracomunitari con titolo di studio conseguito all'estero e residenti all'estero, la valutazione delle candidature, volta alla verifica della preparazione personale, potrà essere effettuata solo in base ai titoli posseduti e sarà integrata da apposito colloquio da svolgersi in forma telematica. Ai fini dell'ammissione è richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana, verificata dalla Commissione di Ammissione in sede di colloquio.
I cittadini non comunitari soggiornanti in Italia e i cittadini comunitari sono equiparati ai cittadini italiani.
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Orientamento
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo
Studenti internazionali
Trasferimenti