Prospettive e stakeholder


Il laureato magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione possiede una specifica e moderna conoscenza delle applicazioni biologiche in campo alimentare e nutrizionistico e un'approfondita preparazione culturale sulle problematiche della nutrizione in vari contesti quali quelli ambientali, tecnologici, normativi e di ricerca scientifica con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari.
L'ampia e variegata competenza acquisita gli conferisce una specifica preparazione per attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche nei settori dell'industria e della pubblica amministrazione con particolare riferimento a:
1) comprensione dei fenomeni biologici a tutti i livelli e diffusione/divulgazione di tali conoscenze;
2) corretta applicazione della nutrizione e delle relative normative vigenti nel campo della sanità pubblica e privata;
3) monitoraggio dei consumi alimentari volto alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione,
all'applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e a tutelare la salute del consumatore;
4) partecipazione ad attività di formazione ed educazione, rivolte agli operatori istituzionali e alla popolazione, sui principi di sicurezza alimentare;
5) consulenza dietologica per la messa a punto di diete ottimali per la collettività (per mense aziendali, gruppi sportivi, ecc.) o singoli individui;
6) partecipazione a processi di ottimizzazione, conservazione e sicurezza delle risorse alimentari;
7) procedure di controllo, accreditamento e certificazione di laboratori e strutture pubbliche e private in rispetto alle disposizioni europee;
8) promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie nell'ambito del settore della nutrizione;
9) compiti direttivi e di coordinamento in impianti delle industrie alimentari nazionali ed estere;
10) attività professionali e di progetto in tutti gli ambiti correlati con le discipline biologiche, nei settori applicativi dell'industria, dell'agricoltura, della sanità e della pubblica amministrazione.
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per il laureato magistrale sono pertanto quelli rientranti nei profili di seguito descritti.

1. Profilo di Biologo.
- Funzione in un contesto di lavoro:
La laureata e il laureato magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione occupa posizioni di elevata professionalità in tutti gli ambiti professionali che coinvolgono l'applicazione di conoscenze e competenza biologiche negli ambiti della nutrizione e alimentazione, intraprendendo carriere che possono portare a ruoli direttivi di alta responsabilità
- Svolge attività di ricerca nei laboratori universitari, in altri enti di ricerca pubblici o privati, e nell'industria.
- Svolge e coordina attività di marketing nei settori industriali di pertinenza.
- Svolge e coordina attività laboratoristiche nei campi alimentari e nutrizionali in ambito pubblico e privato.
- Svolge attività libero professionale in settori pertinenti.
- Svolge attività di gestione e coordinamento coordinamento in enti di ricerca pubblici o privati, in industrie del settore alimentare e della nutrizione, ed in generale negli ambiti professionali in cui sia richiesto un approccio multidisciplinare a problematiche di tipo bionutrizionistico.
- Svolge attività di diffusione e divulgazione delle conoscenze in campo bionutrizionistico.
I laureati potranno sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e conseguentemente ottenere l'iscrizione all'Ordine dei Biologi. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità potranno inoltre accedere a corsi di Dottorato di Ricerca, a Scuole di Specializzazione, e Master di II livello, previo superamento delle relative prove concorsuali.
- Competenze associate alla funzione:
La laureata o il laureato magistrale possiede una specifica e moderna conoscenza delle applicazioni biologiche in campo alimentare e nutrizionistico e un'approfondita preparazione culturale sulle problematiche della nutrizione in vari contesti quali quelli ambientali, tecnologici, normativi e di ricerca scientifica con particolare attenzione agli aspetti cellulari e molecolari.
- Sbocchi occupazionali:
- Laboratori pubblici e privati di analisi biologiche, microbiologiche, controllo qualità, industrie alimentari e farmaceutiche;
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- Aziende Sanitarie e Ospedaliere;
- Aziende operanti nel campo della comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito bionutrizionistico;
- Libera professione come Biologo Nutrizionista.

2. Profilo di Biochimico.
- Funzione in un contesto di lavoro:
La laureata o il laureato magistrale svolge funzioni di elevata responsabilità in tutti gli ambiti professionali correlati con le applicazioni biologiche in campo alimentare e nutrizionistico, con particolare riferimento agli aspetti biochimici, cellulari e molecolari:
- Svolge attività di ricerca nell'industria dell'alimentazione e in specifici settori a tutela della salute pubblica;
- Svolge attività libero professionali in settori di pertinenza.
- Svolge e coordina attività di marketing nei settori industriali di pertinenza.
- Svolge attività di gestione e coordinamento nell'ambito della grande distribuzione nel settore alimentare;
- Svolge attività di diffusione e divulgazione delle conoscenze in campo bionutrizionistico.
I laureati potranno sostenere l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e conseguentemente ottenere l'iscrizione all'Ordine dei Biologi. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità potranno inoltre accedere a corsi di Dottorato di Ricerca, a Scuole di Specializzazione, e Master di II livello, previo superamento delle relative prove concorsuali.
- Competenze associate alla funzione:
La laureata o il laureato magistrale possiede una specifica e moderna conoscenza delle applicazioni biologiche in campo alimentare e nutrizionistico e un'approfondita preparazione culturale sulle problematiche della nutrizione con particolare riferimento agli aspetti biochimici, cellulari e molecolari dei processi metabolici relativi all'assunzione e distribuzione dei nutrienti, la regolazione della composizione corporea, e la interrelazione tra alimentazione e stato di salute.
-Sbocchi occupazionali:
- Laboratori pubblici e privati di analisi biologiche, microbiologiche, controllo qualità, industrie alimentari e farmaceutiche.
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati.
- Aziende operanti nel campo della comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito bionutrizionistico.
- Libera professione come Nutrizionista.

3. Profilo di Ricercatore e Tecnico Laureato nelle Scienze Biologiche
- Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale svolge funzioni di alta responsabilità in tutti gli ambiti professionali in cui sia richiesto lo sviluppo di ricerche negli ambiti della biologia applicata alle scienze della nutrizione:
- Collabora con i docenti universitari e li coadiuva nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curricolari.
- Segue le attività di studio degli studenti.
- Progetta e conduce in ambito accademico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo.
- Garantisce il funzionamento dei laboratori e delle attrezzature scientifiche.
- Definisce e applica protocolli scientifici nelle sperimentazioni di laboratorio e nelle attività di ricerca.
- Competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale possiede una specifica e moderna conoscenza degli aspetti tecnici delle applicazioni biologiche in campo alimentare e nutrizionistico e un'approfondita preparazione sugli aspetti pratici della nutrizione in vari contesti quali quelli ambientali, tecnologici, normativi e di ricerca scientifica con particolare attenzione agli ambiti biochimici, cellulari e molecolari.
- Sbocchi occupazionali:
- Università ed Enti di Ricerca.


Gli obiettivi formativi e l'intera organizzazione del Corso di Laurea Magistrale sono stati definiti in funzione di un profilo professionale tenendo conto dei realistici ambiti occupazionali emergenti non solo sul territorio regionale, ma su quello nazionale ed europeo. L'ambito previsto dal Corso di Laurea Magistrale in oggetto rientra in modo specifico tra le competenze riconosciute alla figura professionale del Biologo. Inoltre esistono ampi spazi di inserimento professionale per i laureati magistrali con specifica preparazione e competenza culturale anche in un contesto più ampio di quello nazionale come quello europeo.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.