Piano didattico



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Biologia applicata alle scienze della nutrizione (Classe LM-6)
Immatricolati dall'a.a. 2022/2023 (F3Y)
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi strutturali e funzionali della nutrizione 9 72 Italiano BIO/09 BIO/16
Biochimica della nutrizione 6 48 Italiano BIO/04 BIO/10
Biologia della nutrizione 9 76 Italiano ING-INF/06 MAT/06 MED/49
- Modulo: Analisi e modellistica predittiva dei dati3
- Modulo: Biologia della nutrizione6
Chimica degli alimenti e fermentazioni 6 48 Italiano CHIM/11
Facoltativo
Igiene e sicurezza degli alimenti 6 48 Italiano MED/42
Nutrizione, farmacologia e tossicologia 6 48 Italiano BIO/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Alimentazione e prevenzione dei disturbi nutrizionali 6 48 Italiano BIO/13 MED/13 MED/49
Basi molecolari e cellulari dei disturbi metabolici e nutrizionali 6 48 Italiano BIO/09 MED/04
Comportamento alimentare e stato nutrizionale delle popolazioni 6 48 Italiano BIO/05 BIO/07
Ecologia della nutrizione ed ecotossicologia 6 48 Italiano BIO/07
Legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale 6 48 Italiano IUS/07 SECS-P/06
- Unita' didattica: Legislazione e normazione tecnica3
- Unita' didattica: Organizzazione aziendale3
Microbiota umano e interazione con l'ospite 6 56 Italiano BIO/19
Nutrigenomica e nutrigenetica 6 48 Italiano BIO/18
Nutrizione e cicli vitali 6 48 Italiano BIO/06
Risorse alimentari 6 48 Italiano BIO/01 BIO/05
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese NN
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Applicazioni nella scienza dell'alimentazione 9 84 Italiano CHIM/06 MED/38 VET/06
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 42 0 Italiano NN
Regole di composizione
1 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Microbiota umano e interazione con l'ospite 6 56 Italiano Secondo semestre BIO/19
Nutrigenomica e nutrigenetica 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/18
2 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Igiene e sicurezza degli alimenti 6 48 Italiano Primo semestre MED/42
Nutrizione, farmacologia e tossicologia 6 48 Italiano Primo semestre BIO/14
Basi molecolari e cellulari dei disturbi metabolici e nutrizionali 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/09 MED/04
3 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comportamento alimentare e stato nutrizionale delle popolazioni 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/05 BIO/07
Ecologia della nutrizione ed ecotossicologia 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/07
Nutrizione e cicli vitali 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/06
Risorse alimentari 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/01 BIO/05
4 - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Alimentazione e prevenzione dei disturbi nutrizionali 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/13 MED/13 MED/49
Legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale 6 48 Italiano Secondo semestre IUS/07 SECS-P/06
5 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi. A titolo di puro esempio, l'insegnamento di "Nutrizione Applicata allo Sport e alla Salute" del Corso di Laurea Magistrale in "Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport" è idoneo a tale fine. Possono altresì essere scelti gli insegnamenti fondamentali e opzionali del CLM non già utilizzati. I CFU a libera scelta possono, in misura di 6 CFU, essere spesi per ulteriori attività di tirocinio di comprovata qualità.
Per il superamento degli esami del biennio magistrale non sono previste propedeuticità, né sono previsti vincoli didattici per il passaggio dal 1° al 2° anno di corso.